Da mercoledì 15 a domenica 19 marzo 2023
WORKSHOP DI FOTOGRAFIA CON FRANCESCO CITO
NAPOLI
NELLE VISCERE DELLA CITTA’
a cura di Ruggero Ughetti e Marco Brioni

Francesco Cito è nato a Napoli il 5 maggio 1949.
Dopo aver cominciato a lavorare come fotografo freelance nel 1975 a soli 30 anni è uno dei primi fotoreporter a raggiungere clandestinamente l’Afghanistan occupato a seguito dell’invasione dell’Armata Rossa, percorrendo a piedi oltre 1.200 Km al seguito di vari gruppi di guerriglieri Mujahiddin.
Da allora ha preso parte, a più riprese e come inviato per numerose testate internazionali, ai conflitti in Libano, Cisgiordania, Striscia di Gaza, Afghanistan, Kuwait, Bosnia, Kossovo e Albania.
Dal 1980 ad oggi, oltre ad essere stato ferito sul campo in tre distinte occasioni, ha collezionato copertine e pubblicazioni di reportage sulle maggiori testate di quotidiani e periodici nazionali e internazionali.
Tra il 1982 e il 1983 realizza a Napoli un servizio sulla camorra, pubblicato su alcuni dei magazine più importanti a livello internazionale.
Negli anni Novanta, a più riprese, documenta i conflitti balcanici. In Italia si occupa spesso di casi di mafia, ma anche di eventi come il Palio di Siena ed altri rilevanti aspetti della società contemporanea.
Nel 1995 il World Press Photo (il più grande riconoscimento internazionale per la fotografia) conferisce a Francesco Cito il terzo premio Day in the Life per il “Neapolitan Wedding story”; nel 1996 gli conferisce il primo premio per il Palio di Siena.
Il fotografo Ferdinando Scianna scrisse di lui: «È oggi il miglior fotogiornalista italiano. Ha l’istinto del fatto, la passione del racconto, la capacità di far passare attraverso le immagini, con forza di sintesi e rigore visivo, l’essenziale delle cose».
Quando
Da mercoledì 15 a domenica 19 marzo 2023.
A chi è rivolto
La partecipazione è aperta a tutti, non è necessario essere professionisti, né è richiesta particolare attrezzatura fotografica. Il workshop è rivolto a tutti coloro che, attratti dall’affascinante contesto di Napoli e del suo ambiente storico e culturale intendono raccontare storie attraverso la fotografia sotto la guida di uno dei più importanti fotoreporter italiani.
La quota di iscrizione
La quota di partecipazione al workshop è di 690 €
Per prenotare il proprio posto è necessario versare la caparra di 250€
La quota comprende:
- Workshop di scatto di cinque giorni
- Sessioni di editing
- un incontro on line con Francesco Cito propedeutico al workshop riservato ai partecipanti.
La quota non comprende:
- Trasferimento da e per Napoli e spostamenti in loco
- Alloggio
- Pasti e bevande
- Eventuali ingressi musei, e altre attrazioni a pagamento
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Modalità di pagamento
- 250 € di caparra non rimborsabile all’atto dell’iscrizione
Qualora il partecipante intenda rinunciare alla partecipazione si applicheranno le seguenti condizioni di penale:
- rinuncia dopo il versamento della caparra: penale dovuta all’intera caparra versata
- rinuncia dopo il 07/03: penale dovuta 70% della quota di partecipazione totale
Come partecipare
Numero di posti limitato. Si consiglia di iscriversi il prima possibile. Il posto si considera prenotato all’atto di pagamento della caparra.
Per partecipare è obbligatorio compilare il modulo di partecipazione che trovate nell’ultima pagina del presente documento e spedirlo all’indirizzo email info@frammentidifotografia.it unitamente alla ricevuta del bonifico di acconto intestato a:
Associazione Culturale Mantova Eyes
IBAN: IT66K0569611500000005782X11 – Banca Popolare di Sondrio
Causale: Contributo Napoli 2023 + Nome Partecipante
Cosa vedremo
Il workshop si terrà a Napoli, terra d’origine di Francesco Cito. Con lui visiteremo alcuni dei luoghi più emblematici della città partenopea, sorvolando sulla sua corazza ed entrando nelle sue viscere: i Quartieri Spagnoli, il rione Sanità, la visita al cimitero delle Fontanelle, l’ossario delle varie pestilenze nella Napoli del ‘600 e ‘700. E poi Scampia, divenuta nel passato il più grande mercato e spaccio di stupefacenti, luogo che ha fatto da cornice ai vari episodi televisivi di “Gomorra”; il rione Luzzati, ad est della città in cui è ambientato il romanzo “L’amica geniale” per poi inoltrarci alla periferia est, cogliendo ulteriori aspetti della città.
Info
Siamo a disposizione per qualunque richiesta, non esitate a contattarci.
Mail: info@frammentidifotografia.it
☏ Ruggero Ughetti 340-8575206 | Marco Brioni 349-2235775